"If I think about the future of cinema as art, I shiver" (Y. Ozu, 1959)

Carlo Levi, Paura della libertà

Thursday, 06 December 2018 00:34

Quel sottile crinale chiamato libertà

Lucrezia Ercolani

L’uomo è l’essere socchiuso.

Gaston Bachelard, La poetica dello spazio

 

 

Paura della libertà fu scritto da Carlo Levi nel ’39, quando la guerra era ormai alle porte. È uno di quei “libri dell’anno zero”, come lì definì Carlo Ginzburg: «Proporrei una piccola costellazione di libri, alquanto eterogenea, se non addirittura stravagante, che comprende, oltre alla Dialettica dell’illuminismo e al Mondo Magico, Paura della libertà di Carlo Levi, l’Apologia della storia di Marc Bloch, e perfino Une histoire modèle di Raymond Queneau. Che cosa hanno in comune questi libri? Io li chiamerei i libri dell’anno zero: sono tutti scritti tra il 1939 e il 1944, secondo prospettive completamente diverse, che però presuppongono tutte il crollo, la fine di un mondo (e in un certo senso del mondo) provocati dall’avanzata, che a un certo punto potè parere inarrestabile, degli eserciti nazisti. In questa situazione sorgeva la domanda: com’è stato possibile arrivare a questo? E se la storia ha portato a questo, quali sono le condizioni di pensabilità della storia?».

 

Già, come si è potuti arrivare alla rinuncia e se possibile anche allo svilimento della libertà? Innanzitutto bisogna intendersi su cosa significhi questa parola, quanto mai atta ad essere manipolata da politicanti di ogni risma o ad essere usata come slogan ideale per le pubblicità di automobili (insieme a “rivoluzione”). E se questi significati poveri e imbarazzanti non vengono messi in discussione non è probabilmente un caso. Come dice Levi, nei tempi bui vietare la libertà di parola è giusto una formalità, perché le discussioni e i luoghi che le permettono si spengono da soli, di morte naturale.

 

La libertà, dunque. Colpisce come in questo libretto venga espressa una concezione che sbaraglia in un colpo solo le lotte di rivendicazione insieme alla fiducia nelle leggi, così come gran parte della filosofia precedente e di quella successiva.

La libertà è prima un fatto individuale che sociale: non è una questione di contratti, di accordi o di una rappresentanza che garantisca che “la mia libertà finisce dove inizia la tua”. Ci vogliono persone che pratichino la libertà, e solo in questo modo la comunità potrà farsene espressione e luogo privilegiato. I movimenti “spartachisti”, nonostante possano suscitare un’umana simpatia, non fanno che riconfermare la divisione tra schiavi e privilegiati che costituisce lo Stato. Per questo sono destinati al fallimento, ovvero a non cambiare nulla.

 

Ma questa libertà dell’individuo non si compra al mercato, non è già data. Non è l’autodeterminazione del soggetto cara a Kant e razionalisti vari, ma neanche il suo completo venir meno, foglia trascinata dal vento debole del ‘900.

Queste tendenze equivalgono a due degenerazioni indicate da Levi. La prima è l’arida ragione calcolante, dimentica di ogni passione, dove ogni autentico rapporto umano è ormai impossibile. La seconda è il confondersi con l’indeterminato, che è anche bestialità e paura, fonte delle peggiori dittature.

Dov’è allora la libertà? È esattamente nel mezzo. Appartiene a quell’essere umano determinato che riesce ad accogliere in sé un po’ di indeterminato. Significa convivere con l’animale in noi senza esserne fagocitati, diventare adulti rimanendo un po’ bambini. Come dice Levi: «Non serve essere liberi dalle passioni, ma liberi nelle passioni. Poiché la passione è il luogo del contatto dell’individuo con l’universale indifferenziato, è il fecondo sonno immortale, l’eterno ritorno a un indistinto anteriore - e il problema è essere se stessi, essere liberi, in questo ritorno necessario».

 

Curiosamente, diversi di quei “libri dell’anno zero” parlano del dramma epocale che segnò la nascita della coscienza, dell’identità, del soggetto, al costo di un doloroso distacco da quel magma indistinto, da quella realtà dove l’io e l’altro non si distinguevano. Un percorso storico che ogni bambino ripercorre nella sua crescita.

Forse perché arrivati alla “fine del mondo” c’era bisogno di ripensarne anche l’inizio. E Levi ci dice che è proprio lì che bisogna sciogliere il nodo della libertà. Distaccarsi completamente da quel caos primigenio è condannarsi ad una lenta morte, stanco nichilismo che sopprime ogni differenza. Ma confondersi con esso è una paurosa schiavitù, foriera di idoli religiosi o statali che siano.

 

Essere liberi è allora camminare su uno stretto crinale, arte del funambolo. Precario equilibrio tra ragione e istinto, tra un ordine asfissiante e un disordine che distrugge.

Bisogna essere forti e allo stesso tempo aperti per accogliere l’illimitato e gioirne, senza esserne sopraffatti. Per accettare che non ci sono regole prestabilite e che il limite siamo solo noi stessi. Solo così è possibile la vera creazione, quella che “strappa” qualcosa al caos e che apre invece di chiudere. L’unico luogo da cui può sprigionarsi la pace, l’amore, l’arte e la poesia, autentiche espressioni di libertà. Perché il caos, oltre a trascinare nel disfacimento e nella perdita, è anche la fonte della creatività, della vita. Ma se invece di affrontarlo e accoglierlo se ne ha paura, ecco l’invenzione di tutta una serie di limiti - idoli, religioni, leggi, regole - per tenerlo a distanza e condannarsi alla perdita della libertà, alla schiavitù di sé e dell’altro.

 

L’analisi di Levi è preziosa perché non cerca risposte facili, e scava in quei meccanismi che rendono la nostra vita servitù volontaria. Ma cosa farcene? Giorgio Agamben, nell’introduzione alla nuova edizione del libro emerso dopo tanti anni di oblio, suggerisce che il “programma” di Levi fosse l’autonomia, intesa come autogestione di piccole comunità dove la schiavitù dell’animo potesse essere abolita, per essere liberi di esprimersi autenticamente e così creare. Oggi, senza sorprese, vediamo minacciati e distrutti i piccoli esperimenti di questo tipo che restano ancora in piedi, con un accanimento che dà da pensare. Forse che, oltre a generare paura, la libertà genera anche invidia? Schiavi tutti o nessuno, e il momento attuale ha scelto la prima possibilità.

Nelle pagine di Levi discorso storico e vicenda del singolo vanno a braccetto, ognuno di noi così come ogni epoca è posta di fronte a queste scelte ripetutamente. Niente è perduto, tutto tornerà, nel bene e nel male: così come non c’è la salvezza una volta per tutte, non c’è una sconfitta definitiva. La libertà e la repressione sono due poli indistruttibili che non cesseranno di risorgere, l’uno conquistando spazio a scapito dell’altro, per poi riperderlo. Le rivoluzioni falliscono, ma ci saranno sempre dei divenire-rivoluzionari, diceva Deleuze.

 

 

Read 2256 times
Rate this item
(1 Vote)

Ultimi articoli pubblicati

- Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e gestire la tua navigazione in questo sito. I cookies necessari al funzionamento del sito sono già stati installati.Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la Cookies policy.

  Accetto i cookies da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information