This issue of film parlato comes out because, even longer than usual, the question has been asked about the meaning and - in a world scenario filled with horror - about the very appropriateness of bringing out a film magazine today. Some essential magazines close (Cinemascope, which we will miss), others, like this one, weigh whether to stop, and each issue is, without any rhetoric, to be considered the last.
After all, a magazine goes out - especially dealing with cinema - because the image is about human beings' infinite conversation with life and death.
Victor Erice, whose name returns ceaselessly in this issue (signaling a centrality - from Godard Straub and Snow to Hamaguchi Wiseman Hong and Herzog - that is always too little remembered), in a dialogue with a Japanese critic some forty years ago, said that the only thing that exists is fiction because fiction is already in the way we look at things, indeed from the moment we look at a thing we mutate it, and therefore it makes no sense, except by convention, to speak of documentary. Then he added, "everything is fiction, so you cannot but have a will to document. And documentary, the way you frame and decide the distance from your subjects, is immediately fiction. The point of documentary is that it embodies the origin of cinema in that it is free from the 'literature' of the screenplay: just filming, choice of framing and editing, pure cinema. Filming reality implies the introduction of a point of view, that is, fiction. Rather, we should distinguish between documentary and TV reportage."
The simplicity with which he said such things is moving. It is as if he wanted to warn us: to all of us who may have believed that cinema is the world or replaces it, well this is an illusion and it is most dangerous, yet there is nothing closer to reality than this illusion.
This issue, starting with the cover (Ici et ailleurs, 1976), seeks to reflect on this irremediable conflict. Memory and oblivion. Peace and violence. Jean-Luc Godard, accused at the time of anti-Semitism. Yuval Abraham (Israeli), accused today (by the Germans!) of the same thing, guilty - in the freest closing ceremony of all time and all festivals (Berlin 2024: and that is why it will remain the last truly free one) - of feeling guilty of apartheid toward a Palestinian boy with whom he co-directs the film and from whom, although they live within walking distance of each other on the same land, a wall divides him that is the worst of all man-made walls (even worse than the German one that fell not too long ago).
Godard used to say of Ici et ailleurs, the masterpiece co-signed with Anne-Marie Miéville (and Jean-Pierre Gorin), that it was “a film about France being under Palestine. [...] There is a here and an elsewhere. We bring the first into full light, hide the other, show the two and show the reverse...” There, nothing has changed. What is happening in Palestine today brings into full light the here of the Western world and shows the reverse of History in which the state of Israel is trapped. In between, however, there are always the innocent dead.
Godard continues this reflection until the last day of his life. In his sublime posthumous testament titled Scénarios (Cannes 2024), he simply invites us not to be superficial, and reiterates the beauty of contradictions: it is better to show images far from each other in these times where everything is flat and devoted to lies. As the film flows horizontally, thought forms the images through real vertical actions. And it doesn’t even all need to be explained; at the top left of a notebook page where Godard shows his two interlocutors the work in progress for his latest film (this 2021 shooting hardly corresponds to the final 2024 film, and that’s the beauty of it) it says 'Kafka negatif.' Perhaps Godard is referring to this Kafka’s aphorism from Zürau (it's No. 27): 'Doing the negative is still imposed on us, the positive is already given to us.' For some current head of government (and all real filmmakers) to read.
Fortunately, viewers are much freer and less concerned about their politicians or the 'political' choices of festivals. Maybe what really worries them are the real bombshells and the daily bombardment of images so terrifying they seem unreal. It is not films or stories that are dangerous, but drones (and drone filming). Therefore - still Cannes 2024 - projects of a lifetime like Francis Ford Coppola's Megalopolis, conversations with death like David Cronenberg’s The Shrouds (this masterpiece would have pleased Elias Canetti) and the absolute indefiniteness of Jia Zhangke's Caught in the Tides could be our tongue set free, the limpid and tense storytelling of three true classics that film as if for the first time, making cinema a language that differs from all others.
Caught in the Tides is a film that puts an end to all formulas, even the clever ones like nonfiction. Jia Zhangke invents something we might call non-documentary. A large part of the film is made up of outtakes and scenes from previous films (shot in the same Chinese region to which it now returns) re-circulated as part of a narrative about the loss of identity and loneliness of the Chinese nation. Like Megalopolis and The Shrouds, it seems to stitch together the red thread of visions and obsessions scattered throughout a lifetime. Megalopolis is Apocalypse Now + One from the Heart + Twixt; The Shrouds is eXistenZ + Crimes of the Future (both, the one from 1970 and the one from 2022); Caught in the Tides is Unknown Pleasures + Still Life. These are films about a loss too great to go on living and the journey à rebours, which is perhaps only possible through cinema, to grieve. As Erice says, it is an illusion, but a necessary illusion. An invention without a future.
\\\
Questo numero di film parlato esce perché, ancora più a lungo del solito, si è posta la domanda sul significato e – in uno scenario mondiale colmo di orrore – sull’opportunità stessa di fare uscire una rivista di cinema oggi. Alcune riviste essenziali chiudono (Cinemascope, che ci mancherà), altre, come questa, riflettono se smettere, e ogni numero è, senza retorica, da considerarsi l’ultimo.
In fin dei conti, una rivista esce – specialmente trattandosi di cinema – perché l’immagine riguarda la conversazione ininterrotta dell’essere umano con la vita e con la morte.
Victor Erice, il cui nome ricorre senza sosta in questo numero (segnalandone una centralità - da Godard Straub e Snow a Hamaguchi Wiseman Hong e Herzog - che è sempre troppo poco ricordata), in un dialogo con un critico giapponese di circa quarant’anni fa, diceva che l’unica cosa che esiste è la finzione perché la finzione è già nel modo in cui guardiamo le cose, anzi dal momento che guardiamo una cosa la mutiamo e quindi non ha alcun senso, se non per convenzione, parlare di documentario. Poi aggiungeva: “tutto è finzione, dunque non puoi che avere una volontà di documentare. E il documentario, il modo in cui tu inquadri e decidi la distanza dai tuoi soggetti, è immediatamente finzione. Il punto del documentario è che incarna l’origine del cinema in quanto libero dalla ‘letteratura’ della sceneggiatura: solo filmare, scelta dell’inquadratura e montaggio, cinema puro. La ripresa diretta della realtà implica l’introduzione di un punto di vista, cioè la finzione. Piuttosto, dovremmo distinguere tra documentario e reportage tv”.
Commuove la semplicità con cui diceva cose così. È come se volesse avvertirci: a tutti noi che possiamo aver creduto che il cinema sia il mondo o lo sostituisca, ebbene questa è un’illusione ed è pericolosissimo, eppure non c’è nulla di più vicino alla realtà di questa illusione.
Questo numero, a partire dalla copertina (Ici et ailleurs di Jean-Luc Godard, 1976), cerca di riflettere su questo conflitto insanabile. Memoria e oblio. Pace e violenza. Jean-Luc Godard, accusato allora di antisemitismo. Yuval Abraham (israeliano), accusato oggi (dai tedeschi!) della stessa cosa, colpevole – nella più libera cerimonia di chiusura di tutti i tempi e tutti i festival (Berlino 2024: ed è per per questo che resterà l’ultima veramente libera) – di sentirsi colpevole di apartheid nei confronti di un ragazzo palestinese con cui co-dirige il film e da cui, benchè vivano a pochi passi l’uno dall’altro sulla stessa terra, lo divide un muro che è il peggiore di tutti i muri costruiti dall’uomo (anche peggiore di quello tedesco caduto neanche troppo molto tempo fa).
Godard diceva di Ici et ailleurs, il capolavoro firmato insieme a Anne-Marie Miéville (e Jean-Pierre Gorin), che era “un film sulla Francia che si trova sotto la Palestina. […] C’è un qui e un altrove. Noi portiamo il primo in piena luce, nascondiamo l’altro, mostriamo i due e mostriamo il rovescio…” Ecco, nulla è cambiato. Ciò che accade in Palestina oggi porta in piena luce il qui del mondo occidentale e mostra il rovescio della Storia in cui è intrappolato lo stato di Israele. In mezzo però, ci sono sempre i morti innocenti.
Godard continua questa riflessione fino all’ultimo giorno di vita. Nel sublime testamento postumo intitolato Scénarios (Cannes 2024), invita semplicemente a non essere superficiali, e ribadisce la bellezza delle contraddizioni: meglio mostrare delle immagini lontane l’una dall’altra in questi tempi dove tutto è piatto e dedito alla menzogna. Mentre il film scorre in orizzontale il pensiero forma le immagini attraverso veri e propri salti mortali e spinte verticali. E non c’è neanche bisogno che tutto venga spiegato, in alto a sinistra di una pagina del notebook dove Godard mostra ai suoi due interlocutori i lavori in corso per il suo ultimo film (queste riprese del 2021 non corrispondono quasi per nulla al film finale del 2024, ed è questo il bello) c’è scritto ‘Kafka negatif’. Forse Godard si riferisce a questo aforisma kafkiano di Zürau (è il n. 27): “Fare il negativo ci è ancora imposto, il positivo ci è già dato”. Da far leggere a qualche attuale capo di governo (e a tutti i veri filmmakers).
Per fortuna gli spettatori sono molto più liberi e meno preoccupati dei loro politici o delle scelte ‘politiche’ dei festival. Magari a preoccuparli sul serio sono le bombe reali e il bombardamento quotidiano di immagini talmente terrificanti da sembrare irreali. Non sono i film o le storie a essere pericolosi, ma i droni (e le riprese con i droni). Perciò – ancora Cannes 2024 – progetti di una vita come Megalopolis di Francis Ford Coppola, conversazioni con la morte come The Shrouds di Cronenberg (questo capolavoro sarebbe piaciuto a Elias Canetti) e l’assoluta indefinibilità di Caught in the Tides di Jia Zhangke potrebbero essere la nostra lingua salvata, il racconto limpido e teso di tre veri classici che filmano come se fosse la prima volta, facendo del cinema una lingua che differisce da tutte le altre.
Caught in the Tides è un film che mette la parola fine a tutte le formule, anche alle più intelligenti come non-fiction. Jia Zhangke inventa qualcosa che potremmo chiamare non-documentario. Larga parte del film è fatto di outtakes e scene da film precedenti (girati nella stessa regione cinese in cui ritorna ora) rimesse in circolo come parte di una narrazione che scava da dentro la perdita d’identità e la solitudine della nazione cinese. Come Megalopolis e The Shrouds, sembra ricucire il filo rosso di visioni e ossessioni disseminate lungo una vita intera. Megalopolis è Apocalipse Now + One from the Heart + Twixt; The Shrouds è eXistenZ + Crimes of the Future (entrambi, quello del 1970 e quello del 2022); Caught in the Tides è Unknown Pleasures + Still Life. Sono film che raccontano di una perdita troppo grande per continuare a vivere e del viaggio à rebours, che forse è possibile solo attraverso il cinema, per elaborare il lutto. Come dice Erice è un’illusione, ma un’illusione necessaria. Un’invenzione senza futuro.