"If I think about the future of cinema as art, I shiver" (Y. Ozu, 1959)

SPECIALE Confessions

L’essenza del cinema

Lorenzo Esposito

Come si conviene a una confessione, scrivo questo articolo sul libro di Daniela Turco - Vincente Minnelli. La materialità del sogno1 - con qualche senso di colpa. Più di una volta nell’ultimo anno sono stato incalzato per sapere cosa ne pensassi. Non per narcisismo (che non le appartiene), ma sicuramente per devozione e rispetto alle passeggiate letterarie (e non solo) cui sottoponiamo la nostra amicizia. A tali sollecitazioni ho risposto con silenzi imbarazzati e scuse balbettate, temo perfino di essermi difeso dietro quella che la mia coscienza ha derubricrato sotto la voce bugia bianca, ossia la quantità di lavoro che non mi aveva ancora permesso di terminare la lettura. Cosa mi impediva di cominciare la discussione?

A dire il vero, mi piacerebbe che la reciprocità sulle nostre scritture fosse del tipo di quella fra Joseph Conrad e Stephen Crane2. Mi piacerebbe per esempio poterle dire mi piace la tua idea di cinema come “metamorfosi permanente” e venire subito e a tal punto compreso da non necessitare risposta né approfondimento. Con sconforto tuttavia so che, trattandosi di Minnelli, questo non può bastare.

La verità è che, data la mia idiosincrasia nei confronti delle monografie (specialmente per quel loro pretendere di voler dire tutto su un autore), del libro di Daniela mi sconvolge la pazienza certosina, il piglio didattico (in senso rosselliniano), la fiducia che, in qualche modo e nonostante tutto, ci si possa lavorare. Da una parte il cineasta forse più rischioso della storia del cinema, che dispone l’immagine su livelli sempre più complessi di messa in scena, una spirale che unisce autobiografia pittura psicoanalisi architettura tempo spazio sogno; dall’altra una scrittura, anzi uno sguardo, che fa emergere l’opacità e il mistero connaturati al tocco minnelliano con un’attenzione e una limpidezza di percorso che onestamente non ha rivali (senza parlare poi, per citare un minnelliano vero che giustamente ricorre nel libro, della bella lingua italiana che contraddistingue il fraseggiare della Turco3).

Succede così che anche la prima sezione del libro (quella che, per esigenze editoriali di questa collana di monografie, dovrebbe servire da introduzione bio-filmografica), viene affrontata dalla Turco come vera e propria occasione rosselliniana: non solo pone le basi per gli affondi successivi, ma è di per sé uno scavo in profondità in cui vengono continuamente tracciate linee sotterranee che si stratificano e si intrecciano una dopo l’altra. L’arrivo in superficie, a sua volta frastagliatissimo, fa emergere alcuni momenti cruciali (spesso inconsci) della biografia minnelliana e li usa come dei ponti gettati verso la complessa articolazione di snodi che percorrono poi i film. Tutto è molto semplice, cronologico, eppure tutto è traslato, ha un “doppio fondo” che già richiama quella ricerca del “rovescio dell’immagine” che è uno dei segreti, o meglio delle ossessioni di Minnelli.

La potenza dell’intuizione della Turco è seconda solo alla gentilezza e al rigore con cui viene svolta cercando di restare dalla parte del non detto. Il passaggio ininterrotto in Minnelli fra vita e film da cui si genera un sistema pluridimensionale che danza tra sogno e realtà guizzando avvolgendo e mutando senza fine, è forse la cosa più vicina alla natura stessa del cinema che sia mai stata detta e fatta. La cosa è talmente abnorme, che lo stesso Minnelli ne rifugge (salvo dichiarare che i suoi amori cinematografici - Mamoulian a parte - non erano i musical ma “Buñuel, Cocteau, Dreyer, Ejzenštejn”). La Turco, che ne è consapevole, costruisce un orizzonte bellissimo di compagni di viaggio che lo espongono a una minore solitudine: cineasti altrettanto travolgenti eccentrici e visionari come Max Ophüls e Eric Von Stroheim da un lato; ossessionati e obliqui interpreti come Deleuze, ghezzi, Douchet, Turroni dall’altro (la Turco non si ferma qui, apre strade ancora più impervie e avventurose che portano Minnelli di volta in volta fra le braccia di Warburg, Freud, Borges, Blixen, Eliot, Montale...).

 

 

1 edizioni fondazione ente dello spettacolo, Roma 2021.

2 Nel suo “Ritratto dell’autore” a introduzione del capolavoro di Crane Il segno rosso del coraggio, Conrad ricorda come l’unica cosa che si sentì di dirgli fu: “Mi piace il vostro generale”, e che Crane “Capì immediatamente a che cosa alludevo, ma non disse parola”. Poi, mentre continuavano a passeggiare “gomito a gomito”, Crane “pronunciò con il suo quieto fervore le parole: “Mi piace il vostro giovane, riesco proprio a vederlo” (Crane si riferisce a Negro del “Narcissus”). Conrad commenta: “Nulla poteva caratterizzare la profondità di un’intimità nata da appena tre ore come il fatto che ciascuno di noi avesse scelto di lodare il più irrilevante bozzetto di un personaggio minore” (v. la traduzione recentissima per Einaudi di Michele Mari).

3 Non mi crederà mai che in quello che sto per dire non c’è sadismo alcuno e davvero non ho alcuna intenzione di farla arrabbiare, ma tutte le volte che leggo un testo di Daniela mi viene in mente Elsa Morante.

 

 

 

La forza “assorbente” (divorante, aggiunge la Turco) di cui parlava Deleuze, è in realtà quella per cui il cinema di Minnelli sarebbe l’essenza (divoratrice) del cinema stesso, quello in cui più chiaramente si vede che a essere divorato è lo spettatore. Nella vita vera tutto accade a una tale velocità che, razionalmente o meno, si è sempre costretti a una riflessione a posteriori che, a sua volta, chiamando in causa tempo e memoria, non può far altro che rivelarsi inesatta. Per Minnelli il sogno musicale incarna questa verifica incerta e dunque, in quanto pura fuga di colore-immagine-ricordo e intarsio minuzioso di oggetti e scenografie, è la cosa più vicina all’ineffabile della realtà. E non solo il musical. In Minnelli l’immagine, più che mettersi in scena, si addensa, accorcia i tempi della vita con un doppio movimento che li sintetizza e li estremizza insieme, e facendo così, invece di allontanarsene, tocca misteriosamente il momento in cui un evento accade davvero, ci appare reale.

The Clock, Brigadoon, On A Clear Day You Can See Forever (nell’indicare la centralità di questa triade, credo che la mia opinione diverga da quella della Turco)4: tre evidenti remake uno dell’altro, sono a mio parere l’esempio massimo di uno dei più grandi e inspiegabili misteri del cinema: quando, quasi inavvertitamente, si mostra senza specificare, si dà in quanto tale (come un’amicizia che non ha bisogno di spiegazioni). Scrive la Turco su Brigadoon: “Qui, non si tratta più di forzare la realtà attraverso il sogno, ma proprio di sostituirla radicalmente, scegliendo di abitare direttamente dentro la favola, assorbiti per sempre nello splendore, ma anche nella prigione di un sogno. Un progetto che ha molto a che fare con la follia […]” Esiste definizione più precisa di cinema? Esiste film più cinematografico di Brigadoon? Questi tre capolavori sono in effetti tre schegge impazzite che non si limitano all’incontro di un uomo e di una donna, ma raccontano l’impatto non misurabile di due campi energetici prodigiosi che arrivano a piegare in due la città facendola trasvolare in altre dimensioni e, infine, trovando il coraggio di far convergere la morte e la vita su un piano temporale scivoloso e malinconico che chiama in causa il nostro stesso stare al mondo, il rapporto stesso “fra le singole storie e la Storia”. Proprio nelle illuminanti pagine che la Turco dedica a The Clock, appare con chiarezza il cuore del progetto (inconscio) minnelliano, la narrazione fantastica della lotta dell’uomo per la sopravvivenza. La realtà, rivelandosi, incrina spazio e tempo generando un vortice pauroso e bellissimo di mondi possibili e il cinema, senza dare soluzioni, è l’abisso su cui ballare la ballata dell’inconoscibile (non a caso, come si diceva all’inizio, è soprattutto qui che la Turco si riferisce a Jean-Luc Godard, forse proprio il più vicino a Minnelli per coscienza dell’impotenza di tutto di fronte alla Storia).

Ecco, tutto questo libro, al di là delle predilezioni personali per un film invece che un altro, quanto più sembra attenersi ai testi (peraltro magistralmente intrecciati: si veda anche il percorso interno che trasforma con grande acume cineasti in pittori e pittori in cineasti), tanto più si presenta come il racconto di una tensione verso il limite. Tensione in tutto e per tutto flaubertiana (Minnelli con la sua Madame Bovary, letteralmente risucchiata negli specchi, può ben dire Flaubert c’est moi), cioè al tempo stesso l’inseguimento forsennato di un’immagine che sfugge ripetendosi come in sogno e la vanità di questo inseguimento. Esattamente quello che accade quando si scrive una monografia…

Chiamiamo dunque la mia lentezza a parlare del libro di Daniela Turco, una lentezza minnelliana. Paura di affrontare un soggetto che ho sempre pensato non fosse il debordante irregolare che si è alternato amatissimo e odiatissimo (ora anche inattuale) nelle storie del cinema, ma un archetipo vero e proprio, il portatore di un segreto o, addirittura, del segreto perduto del cinema e nel cinema. Soprattutto intimorito dalla lucidità con qui l’autrice guarda il lato oscuro che attraversa la vita e l’arte di questo grande visionario.

 

Lascio perciò alle parole di Daniela la fine di questo breve intervento: “[…] si crede, tuttavia, che la grandezza di Minnelli stia anche nel fatto che, pur rimanendo concentrato sul suo personale progetto estetico, non vi si sia mai per questo rinchiuso, e sia stato al contrario un osservatore particolarmente attento della realtà contemporanea. Anzi, grazie alla sua visione estetica, che non esclude lo sguardo sul mondo, ma lo apre, Minnelli è stato capace di trattare nella sua opera, con sensibilità e rigore, tutti gli aspetti più ambigui e difficili della vita, spesso proprio attraverso le sue esplorazioni nel territorio tra realtà e sogno, e con le immagini dei suoi film, compresi i meno riusciti, ha saputo dire qualcosa di prezioso sulla vita e sulla morte, sulla paura e sulla violenza dei sentimenti, sul conformismo e sulle trappole del sogno americano, sulla società in cui viveva, infine, che come pochi altri ha saputo leggere in profondità”.

 

 

 

4 Questo lo si deve alla grandezza di Minnelli, per cui sarebbe facile indicare altre triadi senza sbagliare di molto: Madame Bovary, The Band Wagon e Some Came Running; An American in Paris, Two Weeks in Another Town e A Matter of Time; Yolanda and the Thief, The Cobweb e The Four Horsemen of the Apocalypse

 

 

Ultimi articoli pubblicati

- Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e gestire la tua navigazione in questo sito. I cookies necessari al funzionamento del sito sono già stati installati.Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la Cookies policy.

  Accetto i cookies da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information